Il Piano Paesistico non è stato accolto positivamente dai sindaci, che lo considerano “imposto dall’alto, senza una campagna di ascolto preliminare né un percorso condiviso di analisi del territorio”. Senza mezzi termini, sindaci e commissario hanno definito il provvedimento un vincolo eccessivo che potrebbe ostacolare la ricostruzione. L’Assessore e il Soprintendente hanno replicato accogliendo la sfida: “Siamo qui per costruire, non per polemizzare”.
Il confronto, acceso e significativo, si è svolto giovedì 27 marzo 2025 alle 10:30 presso il Museo Diocesano di Ischia, durante la presentazione pubblica della sezione funzionale del Piano Paesaggistico Regionale per l’ambito identitario dell’isola d’Ischia. L’incontro è stato aperto dai saluti istituzionali dei sindaci Vincenzo Ferrandino (Ischia), Dionigi Gaudioso (Barano d’Ischia), Giosi Ferrandino (Casamicciola Terme), Giacomo Pascale (Lacco Ameno) e Irene Iacono (Serrara Fontana). Successivamente, sono intervenuti Giovanni Legnini, Commissario Straordinario per la ricostruzione a Ischia, Mariano Nuzzo, Soprintendente ABAP per l’Area Metropolitana di Napoli e le province di Caserta e Benevento, e Bruno Discepolo, Assessore al Governo del Territorio della Regione Campania.
Il Piano
Con Delibera di Giunta Regionale n. 751 del 21 dicembre 2024 è stata adottata la “Sezione Funzionale del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) per l’Ambito Territoriale Identitario dell’Isola d’Ischia”. Il documento comprende gli elaborati sulla tutela e pianificazione paesaggistica, integrati con il rapporto ambientale e la Valutazione di Incidenza per l’intero territorio regionale.
Con il Decreto Dirigenziale n. 64 del 28 febbraio 2025 è iniziata la fase di consultazione pubblica, durante la quale è possibile presentare osservazioni entro 60 giorni dalla pubblicazione dell’Avviso sul BURC (n. 13 del 03/03/2025), secondo l’art. 3, comma 4, della L.R. n. 13/2008.
Nella seduta del 21 dicembre, la Giunta Regionale ha adottato lo stralcio funzionale del Piano Paesaggistico Regionale per Ischia e, contestualmente, il Piano di Ricostruzione per Casamicciola Terme, Forio e Lacco Ameno. Un protocollo siglato tra Regione Campania e Soprintendenza ABAP per l’Area Metropolitana di Napoli nell’aprile scorso, poi integrato a giugno, ha definito gli aspetti paesaggistici del Piano di Ricostruzione, portando all’adozione della sezione funzionale del Piano Paesaggistico Regionale per l’intera Isola d’Ischia, validata il 18 dicembre dal Comitato Tecnico Istituzionale tra Regione Campania e Ministero della Cultura.