RICOSTRUZIONE, VARATA L’ORDINANZA PER I DANNI PESANTI

134

Ieri è stata finalmente varata l’attesa ordinanza numero 7, relativa alle “misure per il ripristino con miglioramento/adeguamento sismico e la ricostruzione di immobili con struttura ordinaria, a uso abitativo ed a uso produttivo, gravemente danneggiati o distrutti dal sisma del 21 agosto 2017”. Si tratta in altre parole dell’ordinanza di ricostruzione per i danni cosiddetti pesanti. Con il varo di questo provvedimento, la ricostruzione entra in una nuova decisiva fase. L’iter che ha portato al testo definitivo non è stato lungo, ma è stato comunque impegnativo. La bozza, come si ricorderà, si basava sul provvedimenti emesso per la ricostruzione delle zone dell’Italia Centrale colpite dal sisma del 2016, e da agosto in poi i tecnici della struttura commissariale insieme a quelli dei tre uffici tecnici dei Comuni isolani colpiti dal sisma hanno lavorato costantemente al miglioramento del testo, per adattarlo alla realtà dell’isola. Una realtà completamente diversa dalle aree citate, che ha richiesto un lavoro di analisi compiuto attraverso numerosi incontri, nei quali i Comuni hanno avanzato diverse proposte migliorative. È stato soprattutto l’ufficio tecnico di Casamicciola a studiare e proporre numerose modifiche, che sono state pressoché interamente recepite nel testo finale.

Il sindaco di Casamicciola, Giovan Battista Castagna, ha già fatto sapere che intende organizzare una conferenza con tutti i tecnici  impegnati nella preparazione delle istanze per il contributo di ricostruzione. Insieme all’ufficio tecnico del Capricho, il primo cittadino ha approntato un vero e proprio vademecum, una guida alla preparazione delle pratiche, in modo tale da avere fascicoli omogenei che possano contribuire a velocizzare l’iter e l’attività degli uffici, senza le incertezze e le discrasie che talvolta sono state incontrate nell’esame delle istanze per i danni lievi.